BIBLIO-NOTE
...QUANDO LE PAROLE E LA MUSICA SI INCONTRANO
DALLA PALAZZINA LIBERTY ALLA BIBLIOTECA CALVAIRATE
Nell’intento di ridestare l’interesse per la musica e la partecipazione della comunità cittadina alle serate concertistiche, in collaborazione con la Commissione Cultura del consiglio di Zona 4 e la Biblioteca Calvairate
		Premessa
		All’interno della sala conferenze della biblioteca “Calvairate” è conservato un prezioso pianoforte a mezza coda “Steinway”, in ottime condizioni, che attende solo di tornare a vivere e di essere suonato da mani sapienti di giovani musicisti.
		Almeno una ventina di anni fa, la Biblioteca “Calvairate” era uno dei luoghi milanesi in cui si faceva, si ascoltava e si diffondeva la musica grazie a una vera e propria stagione di appuntamenti musicali che si dividevano tra guide all’ascolto e serate concertistiche.
		Proposta
		La nostra associazione “Officina della Musica di Milano”, dedita dal Febbraio 2009 all’insegnamento e alla diffusione della musica (classica, in particolare) ma anche a creare occasioni di coesione e di scambio sociale attorno ad eventi artistici, propone al consiglio della Zona 4, a partire da Febbraio 2012, una “stagione” musicale di guide all’ascolto e di concerti musicali che abbia come luogo deputato la sala-conferenze della biblioteca “Calvairate”, con l’utilizzo del suo pianoforte “Steinway”, da realizzare in accordo con la direzione della Biblioteca.
		Modalità degli incontri
		Gli incontri musicali, della durata di 75 min. circa, avranno cadenza mensile e seguiranno un calendario che l’associazione metterà sin da subito a disposizione, in versione cartacea a chi ne farà richiesta, o tramite comunicazione ad una Mailing-List di cui si può entrare a far parte sottoscrivendo una tessera associativa.
		Le date e l’orario degli incontri - da Febbraio fino a Giugno 2012 - ad entrata libera, e aperti a tutti, sono definiti dal Programma che segue e si effettueranno il venerdi dalle ore 18. Ciascun concerto sarà presentato e introdotto al pubblico.
		Pubblicizzazione dell’iniziativa
		L’associazione utilizzerà i suoi molteplici canali (mailing List, sito, pagina Facebook, pubblicità cartacea, comunicazione a tutti gli allievi  della scuola “Officina della Musica”) per diffondere il più possibile l’iniziativa “Biblio-note”.
		In occasione dell’incontro in Palazzina Liberty sul “Quartetto Italiano”, che ha visto la partecipazione di importanti personalità del mondo musicale milanese e non solo e il coinvolgimento delle principali istituzioni musicali milanesi, quali il Conservatorio, l’Accademia Internazionale della Musica e l’Accademia della Scala, è stata già annunciato il progetto “BiblioNote”.
		
		CALENDARIO DEGLI INCONTRI BIBLIONOTE 2012
		Venerdì 17 Febbraio 2012 - ore 18,15
		Pianoforte solo - Recital
		“Oggi li suono così: Bach, Scarlatti e …affettuosamente gli altri”
		Serata di improvvisazione pianistica “alla maniera di…”
		Luigi Palombi, pianoforte
		Venerdì 2 Marzo - ore 18,15
		Pianoforte e violino – recital
		Le Sonata classica per violino e pianoforte
		Valerio D’Ercole, Violino
		Katarzyna Preisner, pianoforte
		Venerdì 30 Marzo - ore 18,15
		- Parole e musica-  guida all’ascolto
		“Musiche da camerino”
		musiche pianistiche di celebri compositori operisti
		(Puccini, Rossini, Berg, R.Strauss, Bizet, Wagner)
		Danilo Faravelli,  musicologo relatore
		Katarzyna Preisner, pianoforte
		Vincenzo Culotta Pianoforte
		
		Venerdì 20Aprile - ore 18,15
		-Parole e musica – guida all’ascolto
		Ruggero Laganà spiega e interpreta il Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach
		Ruggero Laganà, clavicembalo (o pianoforte)
		
		Venerdì 11 Maggio - ore 18,15
		- Parole e musica -  guida all’ascolto
		“Note al pianoforte”
		Liszt e l’Italia
		- Alla Cappella Sistina
		- Dopo una lettura di Dante
		- Giochi d’acqua alla villa d’Este
		- Leggenda n. 2
		- Rigoletto, parafrasi da concerto
		Adalberto Maria Riva,  pianista e relatore
		Venerdì 25 Maggio - ore 18,15
		“I giovani suonano per i giovani” concerto musicale dei migliori allievi della scuola “Officina della Musica di Milano”
		
		Contatti: Associazione musicale Officina della Musica di Milano - Via Ciceri Visconti 6 – Milano - info@officinadellamusica.mi.it - dir. Vincenzo Culotta 3493685996
 
                        