Nell’ambito di “Incontri in biblioteca”, promossi dal Centro Culturale Antonianum :
ELSA MORANTE, tra storia e immaginazione
Relatrice: Prof.ssa Clara Monesi
Introduce Enrico Lotti direttore di “Antonianum Notizie”
Elsa Morante nasce a Roma nel 1912 dove muore nel 1985, pressoché in miseria. Vive i primi anni della sua esistenza nel quartiere popolare del Testaccio, ma conosce anche l’ambiente raffinato della nobiltà e frequenta più tardi l’ambiente artistico della capitale dove conosce Alberto Moravia che sposa nel 1941. Figlia di madre ebrea lei, di padre ebreo lui, sono costretti a lasciare Roma per sfuggire alle persecuzioni razziali. Vivono nella campagna di Fondi in estrema povertà. Alla fine della guerra Elsa Morante avrà modo di viaggiare e conoscere orizzonti diversi. Si innamora dell’isola di Procida e del suo mare dove ambienta il suo libro forse più famoso “L’isola di Arturo”, uscito nel 1957. Si separa nel 1961 da Alberto Moravia e, nel 1974, pubblica “La Storia”. Vive però momenti di cupa depressione, dovuti anche alla sua malferma salute, che la portano a tentare il suicidio nel 1983. Due anni dopo si spegne per un infarto.
Biblioteca Antonianum di corso XXII Marzo 59/A