Nell’ambito di “Incontri in biblioteca”, promossi dal Centro Culturale Antonianum :
Sabato 6 aprile 2013 - ore 15,30 ANNO COSTANTINIANO
Che cosa vuol dire essere cristiani liberi? Dall'editto di Milano al valore della fede cristiana oggi
"La differenza più importante nell'umanità non è tra credenti e non credenti, ma tra pensanti e non pensanti" (da Norberto Bobbio - Carlo Maria Martini)
Millesettecento anni fa avvenne la promulgazione dell'editto con cui l'imperatore Costantino rese il cristianesimo religione liberamente professabile nell'Impero Romano. In occasione di questo storico anniversario e in concomitanza con il cinquantenario del Concilio Vaticano II appare molto importante analizzare nella sua dimensione storica e nel quadro del nostro tempo che cosa sia la libertà religiosa e che cosa sia la fede cristiana nelle sue radici bibliche e nell'ambito della cultura contemporanea.
Biblioteca Antonianum di corso XXII Marzo 59/A.