Pulizia e creatività insieme per una città più bella.
	All'interno del giardino del Fumetto di viale Campania 12 è collocata una scultura in mosaico e
	marmo divenuta ormai simbolo dello stesso. Periodicamente la scultura è stata ricoperta di scritte e
	scarabocchi.
	Scopo di questo Consiglio è di riportare il manufatto alle condizioni originarie, immaginate
	dall'Artista, procedendo ad una sua pulizia e proteggendola.
	Considerato che
	Questo Consiglio ha ricevuto una proposta da parte della società - suggerita dalla Associazione
	Nazionale Antigraffiti - MG Progres snc di Maiocchi e Guida che si offre come partner tecnico e
	competente per procedere ad una pulizia professionale e protezione per mezzo di adeguati materiali
	coprenti, facendosi carico di ogni spesa inerente l'operazione,
	Intervento
	l’intervento che si propone prevede l’esecuzione di due tecniche distinte, in quanto la scultura è
	composta principalmente da due tipi di supporti, la cosiddetta “zoccolatura da quota strada sino ad
	1,50mt. di blocchetti 10x10 cm. di marmo grezzo di colore grigio e, da quota 1,50mt per tutto il
	rivestimento del monumento è composto da mosaico di vari colori.
	In particolare, si prevede di procedere:
	Allestimento cantiere temporaneo in base alle aree da trattare: verrà effettuato un percorso per i
	pedoni presenti con apposita segnaletica.
	Per la copertura in Blocchetti di marmo: Microsabbiatura:
	sabbiatura a secco: lavorazione a secco, pulitura della superficie mediante sistema meccanico
	Microaeroabrasione, tale lavorazione consiste in microsabbiatura di precisione mediante
	microaeroabrasivo ad aria compressa disidratata con ugelli in grado di proiettare inerti di vario tipo
	sulle superfici da pulire. Si potranno utilizzare ugelli di vario diametro (0.4- 3mm) da scegliere in
	rapporto alla pressione di esercizio (0,5- 4 atm) alla granulometria dell’inerte, al tipo di supporto da
	pulire.
	Per la copertura in Mosaico: Sistema chimico:
	applicazione di idonei prodotti chimici a basso impatto ambientale su le aree imbrattate da scritte,
	verrà fatto agire il prodotto per circa mezz’ora dopo di che si procederà al risciacquo con acqua
	calda mediante l’utilizzo di idropulitrice a pressione controllata. Qualora dopo il primo passaggio vi
	fossero presenti delle alonature bisognerà ripetere la lavorazione sopra descritta.
	Per la successiva Protezione: Protezione sacrificale:
	sul supporto trattato, asciutto e ben depolverato, si procederà con l’applicazione mediante pompa
	airless a bassa pressione di prodotto protettivo sacrificale a base acquosa da quota strada a 3 mt.
	Si ritiene
	tale offerta congrua allo scopo, richiedendo alla ditta MG Progres di comunicare con largo anticipo
	i tempi di esecuzione e
	Si decide
	di promuovere nell'ambito della pulizia della scultura, iniziative in collaborazione con artisti urbani
	a sostegno e divulgazione dell'espressione creativa giovanile attraverso performances, laboratori e
	proiezioni, anche in momenti diversificati.
	La presidente commisssione Cultura, Rossella Traversa
	approvato all'unanimità nella seduta del Cdz4 del 28 maggio 2014
